Pane fresco
Pane fresco, per ogni giorno.
Il pane di tutti i giorni, una presenza costante sulla tua tavola: a pranzo, a cena, in ogni occasione.

Pane morbido e a fette
Morbido, pronto: il pane comodo.
C'è chi lo ama solo così, soffice e delicato. E poi c'è già pronto, a fette, da spalmare o da tostare.

Pane grattugiato
Polvere di pane per la tua cucina.
Buon pane secco macinato, con vari gradi di finezza: indispensabile per impanare e gratinare.

Crackers e schiacciatine
Pane nella sue forme più croccanti.
Crackers, schiacciatine: la croccantezza è anticipata già dal nome. Fragranti, salati, da spezzare e assaporare.

Grissini e taralli
Le deliziose specialità del pane.
Specialità dellle gastronomie italiane, da nord a sud: grissini e taralli regnano indiscussi su ogni tavola.

Gallette e altri snack
Pane di cereali, di spezie e di semi.
Soprattutto in forma di leggerissime gallette, biologico, etnico… ma anche creato con riso, farro, mais…

Piadine e tigelle
La forma del pane in Emilia e Romagna
Le tigelle nascono a Modena, la piadina in Romagna: due forme del pane apprezzate in tutto il mondo.

Crostini
Da inzuppare o per cominciare.
I crostini hanno due utilizzi prevalenti: nelle zuppe e nelle creme o negli stuzzichini da aperitivo.

Pizze, focacce e tramezzini
Il pane nelle sue forme più sfiziose.
Alla base di ogni pizza, a supporto di ogni idea di focaccia, a racchiudere una golosa farcitura.

Pasticceria
L'indispensabile dolcezza.
Una parata di irresistibili dolcezze, tradizionali o innovative nel gusto e negli ingredienti.

Dessert da frigo
Dulcis in fundo e dal fresco.
Il dessert fresco: d'obbligo alla fine ogni buon pasto… ma anche il miglior motivo per aprire il frigo, la sera.
